lunedì 31 marzo 2014
Noi c'eravamo
Comunicato
stampa Jesi
31 marzo 2014
L’Istituto Gramsci Marche e la Fondazione 1° Maggio
presentano a Jesi, al Palazzo dei convegni, venerdì 4 aprile alle ore 17.30, il
libro:
“Noi c’eravamo. Testimonianze
dall’interno del PCI della provincia di Ancona”.
Il volume racconta, attraverso le testimonianze dirette, le
esperienze politiche di 130 esponenti e militanti del PCI, tra i quali numerosi
jesini. E’ quindi anche una pagina della storia della nostra città. L’attuale
crisi dei partiti e il discredito della politica sollecitano come necessari ed
efficaci “anticorpi” i tanti esempi di buona politica, l’impegno generoso, le
passioni civili e la coerenza morale che hanno caratterizzato la politica di
tante persone.
Non un’operazione di nostalgia, ma una trasmissione di
conoscenza, una lezione viva di storia, utile per affrontare
l’oggi e il domani.
Il volume è presentato da Massimo Papini, direttore
dell’Istituto di Storia Marche, Vittorio Massaccesi, commentatore politico e
Ugo Sposetti, senatore della Repubblica.
Gli jesini la cui testimonianza compare nel volume sono: Remo
Ascani, Aroldo Cascia, Gabriele Fava, Massimo Fiordelmondo, Ero Giuliodori,
Leonardo Lasca, Sergio Mosconi, Guglielmo Perticaroli, Enzo Pulita, Sauro
Rosini, Cesare Rossetti, Segio Ruggieri, Carlo Santoni, Sandro Sbarbati, Claudio
Sassaroli, Gianni Silvestrini, Remo Uncini, Giancarlo Vecci, Rossana Vescovi.
La cittadinanza è invitata.
Istituto Gramsci Marche
Fondazione 1° Maggio
venerdì 28 marzo 2014
Due giornate per l'Oasi di Ripa Bianca
Care e cari tutti nel ricordarvi l’appuntamento di sabato 29 marzo 2014 alle ore 18.00 preso la scuola media Federico II (Piazzale San Savino) per l’incontro con Gianluca Solera autore di riscatto mediterraneo, vi segnalo due iniziative della Strada di Sergio e del WWF per aiutare l’Oasi di Ripa Bianca
Daniele
La Strada di Sergio dona una siepe campestre alla Riserva Naturale Ripa Bianca
Domenica 30 marzo dalle 10.00 alle 12.00 presso la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi l’Associazione “La Strada di Sergio” organizzerà una giornata evento con la messa a dimora di una siepe campestre di 100 piante.
Una azione concreta a sostegno della Riserva Naturale Ripa Bianca che sta attraversando un periodo difficile a causa del taglio dei fondi regionali e dell’esondazione del fiume Esino. La donazione e messa a dimora di una siepe campestre è la prima azione di una forte collaborazione tra l’associazione “La Strada di Sergio” e la Riserva naturale che vedrà nei prossimi mesi la realizzazione di altre attività in sostegno dell’area protetta. Piantare un cespuglio o un albero è una azione fondamentale dal punto di vista ecologico, sociale ed educativo ma soprattutto una azione concreta per un futuro migliore.
In questo credeva Sergio Romagnoli e domenica prossima l’Associazione “La Strada di Sergio” presso la Riserva Ripa Bianca concretizzerà il suo pensiero con la messa a dimora di 100 piante che formeranno una bellissima siepe campestre. La prima attività realizzata per la nascita dell’Oasi di Ripa Bianca nel 1996 è stata proprio la creazione di una siepe campestre che ora si può ammirare ai bordi della strada di ingresso, alta più di tre metri e popolata da migliaia di animali.
La giornata è aperta a tutti, in particolar modo alle famiglie, a chi vorrà passare un’ora del suo tempo in natura e fare un gesto concreto per migliorare l’ambiente che ci circonda e quello delle future generazioni. Un antico proverbio dice: Il momento migliore per piantare un albero era vent’anni fa. Il secondo momento migliore è ora.
La “Strada di Sergio” e la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi vi aspettano domenica prossima 30 marzo alle ore 10.00 per dar vita ad una nuova siepe campestre, per far si che quel momento migliore sia veramente ora !.
In questo credeva Sergio Romagnoli e domenica prossima l’Associazione “La Strada di Sergio” presso la Riserva Ripa Bianca concretizzerà il suo pensiero con la messa a dimora di 100 piante che formeranno una bellissima siepe campestre. La prima attività realizzata per la nascita dell’Oasi di Ripa Bianca nel 1996 è stata proprio la creazione di una siepe campestre che ora si può ammirare ai bordi della strada di ingresso, alta più di tre metri e popolata da migliaia di animali.
La giornata è aperta a tutti, in particolar modo alle famiglie, a chi vorrà passare un’ora del suo tempo in natura e fare un gesto concreto per migliorare l’ambiente che ci circonda e quello delle future generazioni. Un antico proverbio dice: Il momento migliore per piantare un albero era vent’anni fa. Il secondo momento migliore è ora.
La “Strada di Sergio” e la Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi vi aspettano domenica prossima 30 marzo alle ore 10.00 per dar vita ad una nuova siepe campestre, per far si che quel momento migliore sia veramente ora !.
5 aprile giornata di volontariato a Ripa Bianca
Sabato 5 aprile, dalle 9.30, stiamo organizzando una giornata di volontariato alla Riserva Ripa Bianca di Jesi per completare il nuovo sentiero fluviale e la manutenzione degli altri sentieri. Abbiamo bisogno urgente di completare tutti i lavori per pote offrire ai visitatori e soprattutto allle molte scolaresche che tra poco verranno in visita a Ripa Bianca, una Riserva sì modificata, ma ancora affascinante ed entusiasmate! I lavori sono tanti, quindi più saremo, più sarà bello farli insieme! Sarà anche un'occasione infatti anche per stare insieme e passare una bella giornata all'aria aperta. A pranzo pensavamo di fare una spaghettata per tutti.
chiediamo di dare conferma delle presenze per organizzare la giornata al meglio!
un saluto e grazie della disponibilità
David, Darina, Alessandro, Gianluca
Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi
cell segreteria 3346047703
chiediamo di dare conferma delle presenze per organizzare la giornata al meglio!
un saluto e grazie della disponibilità
David, Darina, Alessandro, Gianluca
Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi
cell segreteria 3346047703
lunedì 24 marzo 2014
Eventi dal 24 marzo 2014
Buon inizio di settimana a tutti!
Sabato 29 marzo alle ore 18.00 presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo Federico II in Piazzale San Savino a Jesi si svolgerà la presentazione del libro “riscatto mediterraneo” voci e luoghi di dignità e resistenza con l’autore Gianluca Solera. In allegato trovate la locandina che ovviamente vi invito a diffondere.
Questa è la prima di una lunga serie di iniziative che ci vedrà direttamente impegnati fino al 25 Aprile. Il 2014 è un anno particolare e molto importante per noi visto che è il 70° della Resistenza. E’ necessario un ulteriore sforzo da parte di tutti noi per organizzare al meglio i nostri eventi. In allegato oltre alle varie locandine trovate il file con l’elenco delle iniziative.
Il 27 marzo alle ore 16.30 si terrà in Comune una riunione per organizzare il 25 Aprile. Io non potrò partecipare perché sono impegnato con una selezione per un corso di formazione. Chi può andarci? Fatemi sapere al più presto la vostra disponibilità così vi aggiorno su tutto il necessario. Non possiamo mancare perché li si deciderà il programma per il 25 Aprile.
Presto saranno pronti i volantini per le iniziative del 12 Aprile e del 26 aprile (la festa della nostra sezione). Iniziate fin da ora a diffondere la notizia della festa e a chiedere agli amici, alle associazioni e a tutti gli antifascisti di partecipare numerosi.
Prima di salutarvi vi propongo un ultima cosa: di raggiungere la staffetta della memoria alla tappa che faranno il 30 aprile e di restare con loro anche il 1° Maggio? Che ne dite? Sul sito trovate tutto il programma di quest’anno. http://www. inbiciclettasullalineagotica. it/index.php/programma-2013 dateci un occhiata e se vogliamo raggiungerli fatemi sapere che ci organizziamo con Doriano.
domenica 16 marzo 2014
Prossimi eventi dell'ANPI di Jesi
Care e Cari tutti,
vi invio in allegato l’elenco delle numerose iniziative che ci attendono dalla settimana prossima. Come già sapete sono tantisime!
In particolare abbiamo bisogno di qualche volontario che sabato 22 marzo dalle 15.30 potrà essere alla Scuola Media Federico II per la giornata mondiale contro il razzismo per presentare la nostra associazione ai giovani studenti, alle loro famiglie e ai cittadini che parteciperanno all’evento. E’ molto importante quindi vi chiedo lo sforzo di poterci essere per alcune ore visto che io come già vi ho detto sarò a Latina per la manifestazione di Libera. Magari qualche giorno prima prepariamo insieme il materiale da portare nella scuola.
Vi ricordo inoltre che
- Giovedì prossimo 20/3 alle ore 20.00 presso il Cico di Monsano (AN) si terrà la cena della staffetta della memoria al fine di lanciare l'edizione del 2014 e di ricordare insieme quelle degli scorsi anni con buona parte dei protagonisti delle varie biciclettate sulla linea gotica. Il costo è di 20 euro e, per chi non lo avesse già fatto, sarà necessario prenotarsi entro e non oltre domani (lunedi 17) contattando Doriano (3397023075 - dorianopela@gmail.com);
Daniele Fancello
venerdì 14 marzo 2014
Bandiera dei repubblichini di salò esposta a Jesi
Apprendiamo dal Resto del Carlino di giovedi 26 Aprile 2012 dell’esposizione da parte di un’azienda della periferia di Jesi, della bandiera dei fascisti di Salò, proprio in occasione del 25 Aprile.
Riteniamo questa scelta del titolare, quanto meno offensiva della memoria di quanti hanno combattuto per la libertà, offrendo anche in sacrificio la propria vita.
Chiediamo alle istituzioni ed alle autorità competenti di intervenire facendo immediatamente rimuovere tale bandiera che offende tutti i democratici e gli antifascisti Jesini.
Cogliamo l’occasione per ringraziare quanti hanno partecipato alle cerimonie del 25 Aprile che hanno visto tra l’altro lo straordinario intervento della Staffetta Partigiana Teresa Vergalli, dopo il saluto del Sindaco di Jesi.
Esprimiamo inoltre la nostra soddisfazione per la grande partecipazione popolare allo spettacolo teatrale di Gianfranco Frelli che ha offerto ulteriori spunti di riflessione sull’importanza della partecipazione delle donne alla lotta partigiana.
Infine ricordiamo che è possibile visitare fino al 29 aprile la mostra relativa alla “Liberazione di Jesi e delle Marche” presso l’ex chiesa di San Nicolò, e che sabato 28 aprile alle ore 18.00 sarà presentato il libro di Patrizia Rosini e Gianluca Tesei “L’Altra Guerra” sempre all’ex chiesa di San Nicolò.
Jesi, 26 Aprile 2012
Funerale Vincenzo Fiordelmondo
Care e cari tutti,
purtroppo vi devo comunicare un altra triste notizia. Oggi è venuto a mancare Vincenzo Fiordelmondo.
A nome di tutta l'ANPI di Jesi porgiamo le più sentite condoglianze a Massimo e Lorenzo.
I funerali avranno luogo Sabato 15 marzo alle ore 10.15 con partenza dallOspedale Civile e verrà celebrata la funzione religiosa presso la Chiesa del Divino Amore
mercoledì 12 marzo 2014
Funerale Rossetti Raul
Cari tutti,
purtroppo vi devo comunicare un altra triste notizia. Questa mattina è venuto a mancare Raul Rossetti. Esprimiamo le più sentite condoglianze alla famigliaa nome di tutta l'ANPI di Jesi.
I funerali si terranno giovedi 13 marzo 2014 alle ore 16.30 con partenza dall'abitazione di Raul in Via Tessitori 4 a Jesi
lunedì 10 marzo 2014
Comunicato Stampa - Un fatto molto grave: forza nuova è arrivata anche a Jesi
Domenica 9 marzo si è
svolto a Jesi in Piazza Federico II un presidio di Forza Nuova autorizzato dal
Comune di Jesi con diffusione di materiale propagandistico tendente a creare
divisione e discriminazione tre Italiani e immigrati. Per la nostra città è un fatto insolito,
avendo Jesi una forte tradizione antifascista, con una
comunità che ha sempre rifiutato il razzismo, la discriminazione e l’odio come
argomenti politici.
Questo episodio, secondo noi, intende dare il via anche nella
nostra città, a politiche e attività che diffondono idee e comportamenti
ispirati all’odio razziale, di chiara matrice fascista.
Siamo consapevoli che la grave crisi economica che colpisce
anche il nostro territorio può generare scontri, ma proprio per questo
riteniamo che la miglior risposta sia quella di lavorare con convinzione
all’integrazione, alla solidarietà e alla pace.
In questa ottica invitiamo la Giunta Comunale di Jesi a
portare in votazione nel prossimo Consiglio Comunale la proposta di atto di
indirizzo che varie associazioni jesine avevano presentato nel novembre scorso,
attraverso la quale si chiedeva di
impegnare il Sindaco e la Giunta a non concedere alcun locale o spazio che siano
nella disponibilità dell’Amministrazione Comunale, a quelle organizzazioni che,
direttamente o indirettamente, si richiamano a ideologie razziste e xenofobe.
Jesi 10 marzo 2014
Anpi Sezione di Jesi;
Arci Jesi – Fabriano; Libera contro le mafie – Presidio di Jesi; Associazione di amicizia Italia Cuba;
Associazione Ya Basta Marche Jesi; Polisportiva Ackapawa; Sca TNT; Collettivo
Via Libera 194; Istituto Gramsci Marche Sezione di Jesi; Casa delle Culture
Jesi; Centro Studi Libertari "Luigi Fabbri" Jesi; La Strada di
Sergio; Circolo Azzaruolo Legambiente
Jesi; Laboratorio Politico Spazio Rosso Jesi; SpaziOstello Onlus; CGIL Jesi; FIOM
Jesi; Partito Democratico Jesi;
Rifondazione Comunista Jesi; Partito dei Comunisti Italiani Jesi; Sel Jesi; Coordinamento Jesi Vallesina l’Altra Europa
con Tsipras
domenica 9 marzo 2014
Un fatto molto grave: forza nuova è arrivata anche a Jesi
Questa mattina purtroppo è avvenuto un fatto molto grave per la nostra città. Forza nuova è stata autorizzata a fare un banchetto in piazza Federico II distribuendo volantini e raccogliendo generi alimentare ovviamente solo per gli Italiani. Non è la prima volta che volantinaggi e manifestazioni avvengono nella nostra provincia e nella nostra regione. Dare troppa rilevanza a questo episodio sicuramente giova più a forza nuova che a noi e a tutti gli antifascisti, ma ritengo indispensabile che venga data una risposta a questo episodio anche in relazione alla nostra proposta di atto (firmata da numerose altre associazioni ) che chiedeva alla Giunta del Comune di Jesi di non concedere spazi alle associazioni neofasciste e razziste.
Vi chiedo per questo di passare per chi può oggi pomeriggio dalle 17.00 in poi al Palazzo dei Convegni alla mostra “quando un muro significa libertà” per discutere di quanto avvenuto e decidere come comportarci insieme.
Vi ricordo inoltre l’appuntamento di mercoledi 12 marzo alle 21.00 in sezione per organizzare la festa dell’ANPI che ora più che mai è importantissima e deve riuscire bene.
Vi chiedo per questo di passare per chi può oggi pomeriggio dalle 17.00 in poi al Palazzo dei Convegni alla mostra “quando un muro significa libertà” per discutere di quanto avvenuto e decidere come comportarci insieme.
Vi ricordo inoltre l’appuntamento di mercoledi 12 marzo alle 21.00 in sezione per organizzare la festa dell’ANPI che ora più che mai è importantissima e deve riuscire bene.
giovedì 6 marzo 2014
organizzazione festa e prossimi appuntamenti
Buona sera a tutti,
ormai siete abituati alle mie lunghissime mail! Ma questa sera non la faccio lunga. Vi chiedo di vederci MERCOLEDI 12 MARZO alle 21.00 presso la nostra sede per organizzare la Festa dell’ANPI prevista il 26 Aprile. Inoltre sarà l’occasione per aggiornarvi velocemente sullo sviluppo degli altri eventi che abbiamo in cantiere, e per raccogliere i soldi dei biglietti del teatro dello spettacolo “La paga del Sabato” per chi vuole che li prendo direttamente io. Per la nostra associazione sono riservati al presso scontato di 15 euro. In alternativa se andate da soli in biglietteria dovete comunicare che sono per l’ANPI di Jesi.
Vi mando in allegato l’elenco aggiornato dei prossimi eventi e in particolare vi ricordo sabato 8 marzo alle ore 18.00 l’inaugurazione della mostra Quando un muro significa liberà al palazzo dei Convegni.
Infine vi comunico che abbiamo aderito all’Iniziativa dell’associazione Via Libera 194 (trovate qui sotto i dettagli) anche se non potremo essere presenti per le altre iniziative già previste per il prossimo 22 marzo.
A presto
Daniele
Gent.mi
Casa delle culture
Casa delle donne U.D.I. – Unione donne in Italia
Comitato ANPI – sezione di Jesi, ass. Ambasciata dei diritti Marche - Jesi
Emergency - gruppo di Jesi ARCI – Comitato territoriale Jesi-Fabriano
Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” ass. SpaziOstello onlus
Spazio Comune Autogestito – TnT - YA BASTA Marche ass. La strada di Sergio
in occasione della settimana Giornata mondiale contro il razzismo, il prossimo 22 marzo, pensiamo di organizzare a Jesi “LA MARCIA DEI DIZIONARI - PASSA PAROLA A CHI NON HA VOCE”: una marcia simbolica che intende sensibilizzare la cittadinanza sui temi della mediazione interculturale e dell’integrazione tra cittadini stranieri e territorio.
Il 22 marzo, formeremo una catena umana che, da Piazza Pergolesi, farà marciare i dizionari, di mano in mano fino a Piazza della Repubblica, dove verranno raccolti per essere consegnati al consultorio pubblico di Jesi.
I dizionari andranno a colmare l’assenza del servizio di mediazione linguistico culturale, interrotto da gennaio.
Tale servizio è fondamentale nell’ambito socio-sanitario, in considerazione delle diverse concezioni della medicina e delle cure, per assicurare una comunicazione efficace fra utente immigrato e personale sanitario e quindi l’accesso ai servizi sociosanitari e la tutela del diritto inviolabile alla salute.
Il servizio di mediazione interculturale svolge funzioni di segretariato sociale, accoglienza, orientamento e accompagnamento degli stranieri nei loro percorsi sanitari sia nei servizi ambulatoriali distrettuali (consultorio, minori, disabili, specialistica amb.le, etc.) che nei reparti ospedalieri più sensibili e critici (ostetricia e ginecologia, pediatria, diabetologia, chirurgia, diagnostiche, etc…).
Pensiamo di coinvolgere le librerie, chiedendo loro di contribuire all’iniziativa:
· - donando dizionari e/o anche di libri in lingua, di qualsiasi edizione o formato, nuovi o usati;
· - applicando degli sconti per l’acquisto di dizionari o libri in lingua “marcianti”;
· - fungendo da “punto di raccolta” a cui la cittadinanza potrà consegnare dizionari e/o libri in lingua;
· - raccogliendo offerte destinate all’acquisto di dizionari o libri in lingua.
Vi invitiamo a sostenere l’iniziativa e a risponderci quanto prima, l’ideale sarebbe entro domani, giovedì 6 marzo, così da poter preparare un volantino da distribuire sabato 8 marzo, in piazza.
Collettivo Via Libera 194
Iscriviti a:
Post (Atom)