venerdì 25 aprile 2014

Orazione FRANCESCO SCARABICCHI Jesi 25 Aprile 2014

Francesco Scarabicchi

Jesi, 25 Aprile 2014

 


“Ricordatevi, ragazzi futuri, vigilate il governo,/sparate sulle strade se la libertà è assassinata/la guerra è morte e dolore, esplosione ed inferno/e quel che resta è ombra, amara e mutilata.” I versi sono del poeta Franco Matacotta; appartengono al suo libro del ’45 Fisarmonica rossa. “Per Matacotta - come scrisse il critico Carlo Antognini nel ’75 – l’accezione del termine “Resistenza” è così pregnante e risolutiva da estendersi, come una categoria dello spirito, contro qualunque forma limitativa della libertà, venisse pure dall’interno medesimo del mondo in cui crede e per cui lotta.”. Non distante dalla conterranea Joyce Lussu che annotava nel ‘92: “E mi infastidiva quando in Italia venivo festeggiata come veterana della campagna 1943-1945 o dovevo assistere a retoriche commemorazioni del 25 aprile, come se si trattasse di un capitolo chiuso, come se l’aver fatto vent’anni prima quello che ovviamente andava fatto costituisse una giustificazione dell’intera resistenza, un titolo di merito permanente e definitivo. La resistenza bisognava continuare a farla, senza far finta che il fascismo fosse stato debellato e senza dimenticare che molti popoli spazi legali e costituzionali non li avevano ancora, e dovevano ancora affrontare la guerra per la loro sopravvivenza.”

La fedeltà ad una data – il 25 aprile 1945 - è questa conferma della sua validità nel presente che siamo, ferito dalla negazione del diritto e della legalità. Averne coscienza storica e civile significa anche testimoniare la verità della memoria che coniuga lo strazio lacerante di ieri con il dolore della cronaca di oggi, ribadendo che nulla è acquisito per sempre, che nessuna libertà è garantita e conquistata dal passo di una evoluzione che origina dai disastri e di quei disastri fa coscienza e valore. La guerra nazifascista, l’occupazione, le deportazioni, i campi di concentramento e di sterminio, la liberazione città per città, paese per paese, strada per strada, sono gli eventi che segnarono quel presente che purtroppo non ha impedito altri strazi nei cimiteri del mondo, in quella mattatoriale geografia che ogni volta ha ridisegnato il volto degli stati e dei continenti. Il terrorismo di qualsiasi natura e specie è un altro volto del dominio e della disperazione che l’Aprile illumina perché si rammenti e si sappia, contro l’indifferenza e l’ignoranza, contro l’apatia e la rimozione, in uno stordimento che cancella vittime e carnefici, come se ogni accadimento fosse la sua protesi virtuale e non la barbarica realtà che non si spegne prima di coricarsi ma dura e prosegue nonostante il sonno. La vocazione a non dimenticare cammina di pari passo con l’esigenza di opporsi, di sapere, di capire, di distinguere. A sancire passato e presente c’è il silenzio assoluto del monumento del Pincio, ad Ancona, dello scultore Pericle Fazzini, la sua ferita e viva verità. Quel monumento realizzato negli anni Sessanta non appartiene solo ad Ancona, ma al mondo e non si lega esclusivamente agli eventi di quasi settant’anni fa, bensì svetta, dall’alto della collina guardando il mare, a  rammentarci che ogni giorno di ogni anno dobbiamo resistere, proprio onorando l’origine del verbo che vuol dire fronteggiare, reggere, durare, non cedere.

Nel luglio del 1943, nell’insonnia delle  notti, Benedetto Croce appunta sul suo diario questa frase: “ma l’Italia è un presente doloroso”. L’aggettivo inciso sulla pagina di quel luglio rintocca, oggi, sebbene sia diverso, con la stessa afflizione per la nazione   
umiliata, tradita, impoverita non solo economicamente, ma nel suo profondo spirito vitale, nella sua fiducia, nella sua vocazione ad essere uno Stato retto da una Costituzione e da un Parlamento che dovrebbe non abdicare mai al proprio rigore, alla propria intransigenza tutelata e protetta dal Diritto. Il “presente doloroso dell’Italia” di oggi non deve essere una resa di fronte ad una inadeguatezza della classe politica tutta intera nei confronti proprio della Costituzione che non è un utensìle, ma il cuore pulsante che va difeso e protetto come ogni cosa che indichi la direzione e la via. Resistere, quindi, affinché la carta costituzionale non subisca sfregi e mutilazioni, ma resti l’atto più alto che una Repubblica possa conquistare a caro prezzo, come il lavoro. Il dolore del presente è anche la totale perdita di certezze, di punti di riferimento e di approdi, lasciando a noi lo sbandamento e la vertigine. Dov’è finita la memoria della Storia che consentiva ad ognuno di riconoscere il proprio passato per comprendere e attraversare il presente, l’unico cantiere dove si edifichi il futuro? Come renderci conto che quella che da tempo definiamo “crisi” è, in realtà, la fine di un mondo, il disfacimento integrale, la sua consumazione? Conosciamo gli effetti letali, la capacità di sconvolgere, ma non vediamo bagliori nel buio. Qui dobbiamo nuovamente avere il coraggio della ragione e resistere per confermare il “si” alla vita contro la morte della coscienza e lo spegnersi del sogno che è un atto concreto di verità, tra volontà e desiderio, tra impegno e necessità.


Tutto questo è già stato scritto da Antonio Gramsci, al termine di una lettera alla moglie il 27 giugno 1932, dalla Casa Penale di Turi dove era rinchiuso. “Occorre bruciare tutto il passato e ricostruire tutta una vita nuova: non bisogna lasciarsi schiacciare dalla vita vissuta finora, o almeno bisogna conservare solo ciò che fu costruttivo e anche bello. Bisogna uscire dal fosso e buttar via il rospo dal cuore.”

Nessun commento:

Posta un commento